Blog

#OHBItalia OSPITE DEL PROGRAMMA #Darwin SU #Radio24 CON GLI SCIAMI DI MICROSATELLITI

Maria Lucia Tampellini, responsabile ufficio proposte di OHB Italia, è stata la protagonista del podcast sulla missione #SATURN (Synthetic AperTure radar cUbesat foRmation flyiNg) che porterà in orbita una nuova generazione di #Cubesats per l’osservazione terrestre (Podcast integrale su https://lnkd.in/e5N9pFAr).

OHB Italia ha firmato con #ASI-Agenzia Spaziale Italiana un contratto di “Fase A” per una missione di dimostrazione tecnologica che consiste in uno studio preliminare e in una valutazione delle tecnologie critiche per un treno di 3, 16U-MicroSats dotato di strumenti SAR miniaturizzati.
L’obiettivo principale della missione SATURN è dimostrare l’elevata fruibilità della tecnologia chiave “Cooperative Multiple-Input-Multiple-Output (#MIMO) Swarms of SAR MicroSats” pensata per applicazioni di osservazione della Terra innovative, a basso costo e versatili.

Si tratta infatti di satelliti #miniaturizzati, #economici e #sostenibili, grandi quanto una “scatola da scarpe” (40cm x 20 cm), del peso di soli 20kg e il cui funzionamento sarà a sciami, a stormi in formazione. Questa nuova tecnologia è in fase di test, ASI ha concesso sei mesi per uno studio di fattibilità, per poi mandare in orbita i primi tre satelliti.
Quale tipo di risoluzione di immagini satellitari dobbiamo aspettarci da simili microsatelliti? Esattamente la medesima che oggi forniscono “i fratelli maggiori tradizionali”, perché le caratteristiche di base dello strumento sono identiche.
E quali sono le applicazioni a cui si prestano? Monitoraggio aree urbane, reti, strade, vie di comunicazione e infrastrutture tecnologiche; rilevazione spostamento del terreno (subsidenza); controllo confini, traffico marittimo, frane.
Ultima importante nota: tali cubesats prevedono il deorbiting, ovvero il rientro nell’orbita terrestre a fine vita, alla luce di una sempre maggiore sostenibilità per un reale #CleanSpace.

www.ohb-italia.it
#formation #tecnologia #microsats #applications #formationflying #satellites #space